­

STORIA DI CASCINA TAPPA

Cascina Tappa sorge sulla vecchia strada della Fontana, strada storica che percorrevano i pellegrini di mezza Europa, secoli or sono per recarsi al Santuario di “Santa Maria ad Fontem” vera e propria Lourdes del passato, situata nel Sud Milano. Il Santuario, le cui prime tracce sembrano risalire al 1200, è ancora esistente a circa 500 metri da Cascina Tappa. È stato costruito a motivo del gran numero di pellegrini e ammalati che qui affluivano per devozione verso le sue acque miracolose, dove si bagnavano i malati. Tutt’ora vi si recano i fedeli e si bagnano gli occhi con le stesse acque. Questo santuario che assomiglia alle scatole cinesi comprende nella realtà 3 chiese, l’una dentro l’altra. La primitiva edicola è stata quasi del tutto sepolta dalla Chiesa detta “sotterranea”, costruita sopra l’edicola; successivamente sopra la Chiesa sotterranea fu costruita la “Chiesa superiore”. Nella Chiesa sotterranea, con volte a vela, dietro l’altare si può ammirare un capolavoro: un dipinto raffigurante la Madonna col Bambino di scuola Leonardesca e, chinandosi sotto l’altare è possibile vedere, attraverso una finestrella, ciò che è rimasto della primitiva edicola: un antico pilone ed un affresco del Quattrocento che raffigura la Madonna col Bambino attribuibile alla Scuola del Bergognone.
Il nome “Cascina Tappa” sembra doversi riferire al fatto che si trattava di un luogo di sosta, per il ristoro e contemporaneamente il cambio dei cavalli.
Il primitivo nucleo di Cascina Tappa risale al 1500 ed è situato nella parte nord-occidentale della cascina, dove si trova la maggior parte delle camere, e comunque la costruzione era già presente nel catasto teresiano, di Maria Teresa d’Austria, del 1700.
Nel corso dei secoli vennero aggiunti altri edifici che determinarono l’attuale struttura a quadrilatero tipica delle cascine lombarde.
Cascina Tappa è situata a nord-ovest del comune di Locate di Triulzi, antico feudo della Principessa Cristina di Belgioioso, noto personaggio femminile del Risorgimento Italiano.